Autore |
Discussione |
|
orione56
Astrofilo Attivo
  
736 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2014 : 00:59:24
|
ciao a tutti nonostante la luna ho fatto uno scatto di prova di 15 minuti sulla Polare con fotocamera Eos 40D a 100 iso su cavalletto ed un obiettivo Vivitar 135 mm. settato a 3,5 ma diaframmato dal davanti con l'applicazione di un tappo avente un foro praticato manualmente del diametro di 3 cm.riducendo di fatto la superficie della lente anteriore evitando la formazione di spikes fastidiosi e rendendo le stelle più puntiformi verso i bordi,all'immagine iniziale ho applicato un flat sintetico con Photoshop che ve ne pare?
Immagine: [img]/Public/data/orione56/201421305833_Rotazione apparente copia.jpg[/img] 623,15 KB se a qualcunopuò interessare la tecnica,metto 2 immagini relative al tappo forato da applicare anteriormente all'obiettivo...
Immagine: [img]/Public/data/orione56/2014213201628_IMG_9736.JPG[/img] 68,52 KB
Immagine: [img]/Public/data/orione56/2014213201643_IMG_9737.JPG[/img] 58,58 KB
|
Modificato da - orione56 in Data 13/02/2014 20:29:47
|
|
fdc
Astrofilo Master
    

Città: Belluno
2668 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2014 : 09:15:15
|
Interessante! Se riesci, su queste immagini non so se sia facile o meno, a curare meglio il bilanciamento del bianco in modo da non avere alcune stelle rosa o verdi rende bene [;)]
certo che in soli 15 minuti corrono parecchio! |
 |
|
elettrorider
Amministratore
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Chiesina Uzzanese
5547 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2014 : 12:34:42
|
Foto di altri tempi! [:)]
Quoto Francesco per i colori, strisciate più lunghe sommando più pose sarebbero più di "effetto". |
 |
|
orione56
Astrofilo Attivo
  
736 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2014 : 14:02:44
|
Francesco,come test iniziale non posso lamentarmi,comq ho modificato un altro tappo praticandogli un foro della stessa apertura della lente posteriore 27 mm. così dovrei ovviare oltre allìaberrazione sferica della lente anteriore,anche della trasmisione dell'RGB tra le due lenti,(questo dipende dall'assialità tra di esse,a tal proposito ho cercato la massima precisione nell'effettuare il foro,che deve essre concentrico con quello posteriore)sono curioso di provare con esposizioni guidate per vedere a quale diaframma corrisponde la diaframmatura anteriore,a occhio credo che da 3,5 iniziale dovrei assestarmi intorno a 5,6 o giù di lì...farò aggiornamenti in merito [;)][;)]
Stefano,queste sono le prime immagini astronomiche che ognuno di noi ha fatto all'inizio dell'avventura!!!tecnica standard con attrezzatura striminzita....[:D][:D][:D] |
Modificato da - orione56 in data 13/02/2014 14:45:46 |
 |
|
fdc
Astrofilo Master
    

Città: Belluno
2668 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2014 : 15:02:55
|
no... io sono uno di quei furboni che ha pensato di iniziare a fotografare con un c8 su cg5 senza saper neanche mettere al polo.. e non sapevo neanche dove fosse Porrima! [:D][:D][:D][;)] |
 |
|
|
Discussione |
|