Sostieni Skylive!
Partecipa Skylive!
Osserva il cielo!
SKYLIVE COMMUNITY!
Visitatori on line
destinata al riforimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)..
è stato un fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero, divenuto in seguito cittadino statunitense...
Che per primo osservò nel 1650 una stella doppia, Mizar, e nel 1651 l'ombra dei satelliti medicei su Giove..
Capostipite di una famiglia di astronomi per quattro generazioni e fondatore dello studio delle stelle doppie..
Lo Space Shuttle Columbia fu il secondo orbiter costruito nell'ambito del programma Space Shuttle dopo l'Enterprise.
Doveva essere la terza missione a sbarcare sulla Luna dopo quelle di Apollo 11 e Apollo 12, ma è diventata celebre per il guasto che impedì l'allunaggio e rese difficoltoso il rientro sulla Terra.
Jurij Alekseevic Gagarin fu un cosmonauta e aviatore sovietico.
che dall'analisi delle irregolarità orbitali di Urano, previde l'esistenza di un ottavo pianeta (Nettuno) e ne calcolò la possibile posizione in cielo....
misurava in larghezza più di 300 mila km e copriva un'area pari a 6 millesimi dell'emisfero visibile.....
Il Pioneer 11 fu la seconda missione spaziale a raggiungere Giove....
Lo afferma il prof. Ralph Neuhäuser dell'Università di Jena....
grande divulgatore e direttore dell'Osservatorio di Parigi dal 1768....
è stato un gesuita, fisico e astronomo italiano, la cui fama è legata alla scoperta della diffrazione della luce.....
al quale è stato intitolato il grande telescopio orbitale infrarosso attualmente in orbita....
la cui sonda nel 2004 attraversò la chioma della cometa Wild 2.....
l suo scopo era quello di ottenere foto della Luna che permettessero di scegliere adeguati siti per gli atterraggi delle sonde Surveyor e per le missioni Apollo...
ma non ancora riconosciuto come un nuovo pianeta......
L'Explorer 3 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, era praticamente simile all'Explorer 1.....
La sonda statunitense si avvicinò fino ad alcune centinaia di chilometri dal pianeta....
La Cometa Shoemaker-Levy 9 (formalmente designata 1993e e D/1993 F2)...