13 Aprile 1970 - Esplosione del deposito di ossigeno a bordo dell'Apollo 13.
Doveva essere la terza missione a sbarcare sulla Luna dopo quelle di Apollo 11 e Apollo 12, ma è diventata celebre per il guasto che impedì l'allunaggio e rese difficoltoso il rientro sulla Terra.

Dopo 55 ore dal lancio della missione venne trasmesso il sottovalutato messaggio radiofonico dell'equipaggio al
Mission Control, che concretamente fu '
OK, Houston, abbiamo avuto un problema'.
A 321.860 chilometri dalla
Terra, il rimescolamento di uno dei quattro serbatoi dell'ossigeno del Modulo di Comando e Servizio (CSM), che doveva per l'appunto essere azionato in tale occasione, esplose.
L'unica soluzione per l'equipaggio fu quella di annullare l'allunaggio, girare attorno alla Luna e prendere la spinta necessaria per tornare sulla Terra.
Poiché il Modulo di Servizio era rimasto seriamente danneggiato dall'esplosione, i tre astronauti furono costretti a trasferirsi nel Modulo Lunare
Aquarius, utilizzandolo come navicella per il ritorno anziché come mezzo per atterrare sulla Luna.
Il ritorno, durato quattro giorni, fu freddo, scomodo e teso. Ma la missione Apollo 13 è servita per dimostrare la capacità del programma di affrontare situazioni di crisi imprevedibili, portando in salvo tutto l'equipaggio.
by Regolo